I Ching: Il Libro dei Mutamenti
Ho chiesto a Lighea Salina, una mia cara amica, conoscitrice appassionata dell’argomento, di scrivere la presentazione di questa pagina dedicata all’ I Ching. La Dott. Salina è riuscita a cogliere il messaggio sacro che scaturisce dal Libro dei Mutamenti, testo che, per me, è fonte di grande ispirazione. La Ringrazio di questo dono che voglio condividere con quanti si accostano a questa pagina, sicura di appassionarvi e aprirvi le porte di questa grande e magica divinazione.

"Per quanto tu possa camminare, e neppure percorrendo intera la via, tu potresti mai trovare i confini dell'anima: così profondo è il suo logos" (Eraclito)
Il mio incontro con l’I Ching è avvenuto quando avevo all’incirca ventuno anni.
Non ricordo in quale rivista avevo letto una recensione a proposito dell’uscita di una particolare edizione del testo.
Si approssimava il San Valentino e il mio fidanzatino di allora mi ha chiesto che regalo volessi ed io senza esitazione ho risposto:
“L’I Ching ,Il libro dei mutamenti”.
Da allora ho avviato con il libro una relazione che dura ancora oggi, perché è testo antico ma sempre attuale.
Mutevole quanto immortale contenente una saggezza sempre nuova perché la possibilità di comprenderlo dipende dal nostro grado di “saperlo leggere” cosa che non dipende dall’intelligenza ma dall’apertura dell’Intelletto.
E’ un testo vivo e che parla a coloro che con assoluta purezza di animo e d’intenti vi si accostano per avere un consiglio, per sapere come comportarsi in una determinata situazione o, per conoscere verso quale flusso energetico o, verso quale esito, una situazione, una persona, sta andando.
Ciò, vale anche, per capire se la richiesta, il quesito da noi posto sia o no un progetto perseguibile: non sempre ciò che pensiamo di volere si accorda con il “Decreto del Cielo”.
Quest’aspetto potrebbe apparire come un fattore di destino ma è esattamente l’opposto perché l’oracolo da indicazioni sul corretto modo di comportarsi, nella situazione in oggetto, ma è discrezione, poi, di chi riceve la sentenza, seguire o no il consiglio.
Un suggerimento mi sento di dare a chiunque voglia accostarsi a una consultazione: non disturbiamo i Santi Saggi che hanno messo a nostra disposizione le sentenze oracolari se non siamo sicuri di voler accettare la risposta con umiltà, anche se non è quella che vorremmo.
La stesura del I Ching è, in parte tradizionalmente e in parte storicamente, attribuita a quattro saggi: il leggendario grande iniziato e sovrano della Cina Fû Hsî, il saggio re Wên, suo figlio, il duca di Chou e K’ung Fu Tzu meglio noto in Occidente come Confucio (Chüehli, Shantung, 551 c. – Chüfu 479 a.C.)
In uno dei più importanti commentari al testo, Xici Zhuan si dice “Il Libro dei Mutamenti è alla pari dei cieli e della terra e quindi è in grado di valutare perfettamente la via dei cieli e della terra ed è stato inteso come un microcosmo che comprende in sé la via dell’universo”.
Si può, inoltre dire che la risposta, qualche volta, apparentemente sembra non essere pertinente alla richiesta, ma se poi si riflette bene su di essa, ci si accorge che la sentenza ha dato una risposta su ciò che sta dietro alla domanda, sulla causa che ha generato la situazione per cui stiamo interrogando l’Oracolo.
L’I Ching è detto Il Libro dei Mutamenti e il mutamento è la chiave per comprendere l’andamento delle cose, il tutto scorre di Eraclito, filosofo greco del V secolo a.c., aveva un precedente: l’I Ching che è un testo scritto almeno tremila anni fa.
Che significa Mutamento? L’essere umano è un microcosmo in relazione con il macrocosmo pertanto è soggetto, al tempo, al mutare delle stagioni, e a otto elementi: Cielo, Terra, Tuono, Vento, Acqua, Fuoco, Monte e Lago; elementi che sono in relazione fra loro le cui combinazioni creano i sessantaquattro esagrammi che compongono tutta l’opera: ”I Santi Saggi istituirono i segni affinché vi si potessero scorgere i fenomeni. e aggiunsero le sentenze per mostrare salute e sciagura”.
Tutto muta, perché il tempo scorre e con esso le condizioni e i contesti delle cose per questo per una domanda c’è una sola risposta che non si può ripetere finché le condizioni espresse nella sentenza non si siano verificate.
Parte fondamentale è la formulazione della domanda.
Da escludersi domande in cui si ricerca un sì o un no, formule corrette di domande sono: “Data la situazione in cui mi trovo, avrò l’opportunità di trovar lavoro”?
– Voglio iniziare una nuova attività è il momento giusto?
– La mia relazione con il mio compagno (meglio specificare il nome) verso dove sta andando?
– Il mio matrimonio è in crisi come fare per risolverla? (l’oracolo risponderà, anche se non è possibile risolverla)
– Come comportarmi nella situazione in cui mi trovo? (specificare la situazione su cui si chiedono chiarimenti).
Una regola aurea è da tenere bene a mente: l’I Ching non sbaglia mai e quindi se ciò che vi ha predetto non si verifica è perché non avete seguito alla lettera, le prescrizioni di quanto vi ha consigliato.
Mi piace chiudere questa pagina di presentazione con una citazione del capitolo del Libro dei Mutamenti, perché chi si accosta a questo genere di predizione intenda la grande importanza di questo testo, quanto l’infallibilità.
“Se guardando in alto, si contemplano e si comprendono, con l’aiuto del libro i segni del Cielo, e, guardando in basso, s’indagano le direzioni della terra, è possibile comprendere le situazioni dell’oscuro e del chiaro.
Se si risale agli inizi e si perseguono le cose fino alla fine, si comprendono gli insegnamenti di nascita e di morte. L’Unione di seme e forza produce le cose; la dipartita dell’anima produce l’alterazione: da questo si comprende lo stato degli spiriti che se ne vanno e ritornano”
(capitolo IV paragrafo 2)
Lighea Salina | 18 febbraio 2011
Lighea Salina laureata in lettere e filosofia fu per oltre venticinque anni , una studiosa dell’I Ching e delle correlazioni tra la filosofia occidentale e quella orientale.