ARCANI MAGGIORI

La Stella

Dopo il crollo della Torre si crea lo spazio per rinascere nell’ultimo ciclo delle esperienze iniziatiche, la fase celeste degli astri. Nel diciassettesimo arcano, la Stella, il cammino dell’Anima, si ferma per sperimentare la comunione con la natura. Nel cielo splendono otto stelle: il numero dell’infinito, dell’eterno divenire. La stella centrale, la più luminosa, rappresenta Venere e simboleggia la bellezza. Infatti, una donna, nuda perché non ha nulla da nascondere, inginocchiata vicino ad una pozza d’acqua, con un piede poggiato sopra quest’acqua, e il ginocchio sulla terra della sponda, versa del liquido da due anfore che tiene nelle mani: da una direttamente nell’acqua per rivivificarla, dall’altra a fecondare la terra. In questo modo rimette in circolo i fluidi che regolano l’equilibrio universale, fatto di razionalità (Terra) ed emozioni (Acqua). L’uccello appollaiato sull’albero è un ibis e sembra in procinto di spiccare il volo. Esso, nella tradizione egizia, rappresenta il volo dell’anima e l’evoluzione spirituale. La Stella è la rivelazione della legge armonica segreta,
ispiratrice che parla al cuore e presiede all’astrologia e all’influenza benefica degli astri. In questo nuovo spazio di bellezza e armonia, liberi dalle strutture mentali limitanti, sentiamo il collegamento benevolo con il Cielo e la possibilità di realizzare le nostre migliori intenzioni sulla Terra. Armonia con la natura, desideri e speranze, espressione di bellezza, la Stella illumina e guida prima di affrontare la prova estrema dell’incontro con sé stessi nella notte buia dell’Anima, l’arcano della Luna.

  1. Arcani Maggiori
  2. /
  3. La Stella